Mercedes dimezzerà le emissioni di CO2 entro il 2030

L'idea della casa di Stoccarda è di dimezzare la produzione di CO2 entro il 2030. In arrivo energia da eolico e fotovoltaico, ma resta l'incognita del gas russo.

Da Mercedes arriva un impegno audace. L’idea è quella di puntare a dimezzare le emissioni di anidride carbonica in meno di 8 anni, nel 2030. Un obiettivo di mezzo, considerato che il fine ultimo sarebbe quello di azzerare completamente la CO2 entro il 2039.

Non solo. Oltre che dal punto di vista automobilistico, il colosso di Stoccarda punterà anche a coprire il 70% del proprio fabbisogno di energia con produzioni rinnovabili; questo sempre entro il 2030.

Un obiettivo ancora più impegnativo, considerato che in prima battuta Mercedes aveva ipotizzato di sfruttare le rinnovabili per un 45/50%.

Sì ma quali rinnovabili sono sul piatto? Il 15% dovrebbe arrivare da impianti fotovoltaici ed eolici direttamente connessi con gli impianti della casa tedesca – così come ha afferato Jeorg Burzer, a capo della produzione Mercedes.

Il resto verrà invece acquistato dai cosiddetti PPA (Power Purchase Agreement), in cui i grandi produttori di energia sono pagati per generare una quantità prestabilita di elettricità, per un determinato spazio temporale ed ad un prezzo già stabilito in partenza.

Burzer ha quindi aggiunto che Mercedes è già pronta e in trattative per acquistare energia eolica (PPA appunto) per un valore di oltre 1 miliardo di Euro – già entro il 2025.

Al momento, Mercedes fa affidamento sul gas come fonte di approviggionamento, una dipendenza che Burzer non ha nascosto e che durerà ancora per del tempo, anche se negli obiettivi di Stoccarda c’è l’idea di ridurne il bisogno nel più breve tempo possibile.

Insomma, è chiaro come i venti di guerra e l’eventuale stretta sull’importazione di gas dalla Russia giochino un ruolo fondamentale in questa partita.

Di fatto – però, aver bisogno di gas, resta un’arma a doppio taglio. E’ notizia di oggi di come Volkswagen abbia diluito le tempistiche per il passaggio dallo sfruttamento di centrali a carbone a quelle a gas. Per quanto queste siano in fase di lancio e in attesa di essere attivate.

L’articolo completo al seguente link: