Oggi proviamo un SUV compatto come la Mercedes GLA 250 e non solo ibrido, ma ibrido plug-in. Sono moltissimi i commenti che riceviamo dai nostri utenti quando parliamo di questo tipo di modelli. Spesso non è chiaro quanto sia intelligente avere la possibilità sia di far benzina che di ricarica da casa o dalla colonnina. Oggi proviamo a spiegarlo di nuovo, ma prima vediamo com’è questa Mercedes GLA 250 e.
ESTERNI
La Mercedes GLA, esteticamente parlando, deriva chiaramente dalla cugina Classe A. Il look di questa “G” si stacca però completamente dal passato, abbandona l’impronta di semplice “auto sollevata da terra” e assume quelle caratteristiche, tipiche, del mondo SUV. Anzi, non mancano addirittura richiami agli altri modelli stile Mercedes Classe G della casa di Stoccarda, leggi Mercedes GLC o addirittura GLE. Fatta salva questa precisazione, la GLA 2021 della nostra prova ha tutte le caratteristiche viste e apprezzate sulle Mercedes di ultima generazione. Dall’ampia presa d’aria anteriore al logo di dimensioni massicce che campeggia al suo interno, proprio nel centro. Una GLA che rispetto al passato cresce in dimensioni in tutte le latitudini, non ultima – ed è probabilmente la differenza più evidente – in altezza. Qui il capitolo centimetri è stato incrementato di un 10 tondo tondo. Per il resto questa GLA 250 e non segna particolari differenze con le sorelle con motore semplicemente termico, a parte il riconoscibile sportello per il collegamento alla presa elettrica posizionato sulla fiancata destra.
DIMENSIONI E BAGAGLIAIO
Le dimensioni di questa GLA le conosciamo bene, già abbiamo l’abbiamo provata con i motori termici – e questa della galassia EQ Power non fa differenze. La lunghezza è di 441 cm – grossomodo come una Jeep Compass e c’è un bel passo di 272 cm che da il LA ad un abitacolo spazioso. Un po’ meno lo è il bagagliaio, a causa dell’anima parzialmente elettrica di questa GLA che conta su una capacità di 385 litri. Un bagagliaio che si sa comunque ben comportare, sia per quanto riguarda gli usi semplicemente cittadini – spesa e quant’altro – che per quelli extra-urbani, gite fuori porta o brevi viaggi. La superficie di carico si fa sfruttare a fondo, non mancano utili ganci, che, assieme ad una fascia elastica permettono di fissare i bagagli senza farli “rotolare” da una parte all’altra del bagagliaio. Comoda anche la soglia, abbastanza vicina a terra così come si apprezza e l’assenza di un gradino all’imbocco del vano di carico. Ci è piaciuto anche lo spazio ricavato a mo’ di doppio fondo, perfetto su questa GLA 250 e plug-in hybrid per far “sparire” alla vista i cavi per ricaricare.
INTERNI
Come dicevano sono moltissimi i richiami alla più urbana Classe A. Compresa anche la plancia e l’arredamento dell’abitacolo. La scelta dei materiali funziona, sono tutti morbidi e piacevoli non solo alla vista, ma anche al tatto. Qualità che si sposa con il capitolo tecnologico guardando al cruscotto, formato da una coppia di schermi affiancati a simulare un lungo schermo “allungato” e che dal posto di guida si protrae verso il centro della consolle. Il sistema MBUX si conferma tra i migliori in circolazione, ma forse anche tra i più sofisticati. Serve un po’ di tempo per assimilare tutte le funzioni e personalizzazioni di cui è capace. Tutto è facilmente azionabile tramite i comandi disposti sul volante e in parte dal pad sul tunnel centrale. I device come il telefonino si possono ricaricare dalle porte USB posizionate sia davanti che dietro che però, “occhio”, sono di tipo C – e hanno bisogno del cavo riduttore. Tanto spazio anche per chi siede sul divanetto posteriore – sia per testa che per le gambe – e qui a farla da padrone è senz’altro il passo maggiore di 2 m e 70. Dietro si viaggia meglio in due che in tre, con il passeggero seduto in mezzo che un po’ si deve adattare alla compagnia del tunnel centrale, un po’ vistoso. Due – come ovvio che sia, i motori di questa GLA, Mercedes 2021. Il termico è un 1.3 da 160 CV di potenza – mentre l’unità elettrica conta su una potenza di 102 CV – alimentata da una batteria da 15,6 kWh. Assieme, abbiamo quindi una potenza combinata di 218 CV. E va detto – quando i due motori lavorano assieme si sentono dal primo all’ultimo. L’erogazione così fluida anche grazie ad una trasmissione impeccabile, automatica DCT a 8 marce. E poi c’è la coppia, davvero interessante e che segna i 450 Nm.
AUTONOMIA E RICARICA
Una Mercedes GLA ibrida che vanta secondo il quartier generale di Stoccarda una cinquantina di chilometri di autonomia, viaggiando a zero emissioni – solo in elettrico. Ebbene, durante la nostra prova su strada siamo riusciti anche a far di meglio – constatando il dato sull’autonomia posizionarsi a 63 Km ad ogni “pieno” effettuato. Non male. Soprattutto se consideriamo che mediamente è stato calcolato che ogni automobilista, per le normali esigenze quotidiane, percorre circa 50 Km. Tradotto? Con una plug-in come questa GLA non andremmo mai ad intaccare il serbatoio di benzina. Con il caricabatterie fornito da Mercedes potremo ricaricare da 0 al 100% in circa 5 ore collegandoci ad una normale presa domestica. Non manca ovviamente la possibilità di ricaricare da colonnina, ma crediamo che la vera convenienza delle plug-in sia – almeno per il momento – ricaricare da casa.
COME VA SU STRADA
Si guida in alto, e questo in città piace tanto. Si sta seduti comodamente e – soprattutto – si vede tutto, anche dietro – addirittura. Per chi non ci crede c’è comunque la retrocamera a dare una mano. La tenuta di questa GLA è davvero buona, anche alle andature più allegre, il rollio è davvero poco accennato e praticamente si sta in strada decisamente “piatti”. Guidando in città se si ha avuto l’accortezza di ricaricare la batteria ci si muove in un silenzio che ha quasi dell’irreale – almeno guardando al “sound” poco melodioso del traffico romano. Uscendo su strade più veloci, fino anche in autostrada ci gode il lavoro di squadra portato a casa dal motore termico assieme all’elettrico. Insomma, i 218 CV si fanno sentire e le accelerazioni non pagano mai incertezze e ci si scorda di avere sotto il cofano un semplice motore da 1,3 litri di cilindrata, per quanto turbo. Buono anche il lavoro della trasmissione, doppia frizione e 8 marce. Cambia bene e sale e scende senza troppe incertezze, anche se a volte si ha la sensazione che tardi di poco la “cambiata” – facendo salire i giri del motore. Ma niente di preoccupante, ovvio. Nulla a che vedere con un CVT! Un plauso anche alle sospensioni, ma questo è proprio un “vizio” tedesco – che sembra quasi buttino catrame su buche e tombini!
PRESTAZIONI
Ottime anche le prestazioni. Non tanto per la velocità massima di cui è capace questa Mercedes GLA 250 e – quanto per la fluidità e la rapidità con cui si sale di velocità. La massima comunque è una pratica che vede toccare facili facili i 220 Km/h mentre l’accelerazione del classico 0-100 è chiusa in 7,1 secondi.
CONSUMI
Due litri per 100 km. E stiamo! Ebbene sì, i 50 km per litro non sono più un’utopia. A patto di viaggiare sempre con la batteria da 15,6 kWh carica. La domanda da farsi, prima di comprare questa Mercedes, ma vale ovviamente per tutte le ibride plug-in è: “Sono disposto” – o meglio “Ho la possibilità di avere sempre la batteria carica?”. Se la risposta è affermativa godetevi il bello di questa tecnologia! Poi quando la batteria si scarica avremo un’auto ibrida in senso “tradizionale” con percorrenze attorno i 14-15 km per litro. Non male, ma nemmeno un miracolo.
PREZZO
Il listino di partenza per questa Mercedes GLA 250 e è di 50.600 Euro. Ovvio però, grazie alla tecnologia ibrida ci si può facilmente attendere qualche migliaio di Euro. Da valutare quindi, anche perché per comprare la GLA non PHEV, di pari potenza l’assegno da staccare è di circa 45 mila Euro.
Motore termico:
benzina,
cilindrata 1.332 cc,
potenza 118 Kw/160 cv,
coppia massima 230 Nm.
Motore elettrico:
potenza 102 cv,
coppia massima 300 Nm.
Combinato: 218 cv,
coppia massima 450 Nm.
Batteria:
15,6 kWh,
autonomia elettrica (Wltp) 53-61 km.
Trazione:
anteriore
Trasmissione:
automatica doppia frizione 8 rapporti.
Dimensioni:
lunghezza 441 cm,
larghezza 183 cm,
altezza 161 cm,
passo 273 cm,
bagagliaio da 385 a 1220 litri.
Prestazioni:
velocità max: 220 km/h,
accelerazione 0-100 km/h 7,1 secondi;
emissioni CO2: 38 g/km.
Consumo dichiarato:
Urbano 2 l/100 km; Extraurbano 2 l/100 km; Misto 2 l/100 km
Consumo medio rilevato
con batteria carica 2,0 l/100 km,
con batteria scarica 5,8 l/100 km.
Prezzo: a partire da 50.600 Euro.