Nuova Peugeot 2008 2020

Con la nuova Peugeot 2008 il compatto SUV della casa del Leone volta completamente pagina con il passato. Un nuovo look molto più accattivante e motori più efficienti (è anche elettrica).

Altro che crisi del settimo anno! Peugeot 2008 è stato un modello molto amato dal pubblico fino all’ultimo giorno della sua prima generazione. Ovvio, 7 anni però sono molti, mode e gusti cambiano ed ecco allora servita una Peugeot 2008 2020 tutta nuova.

Una seconda generazione di 2008 che stacca completamente dalla prima, un po’ come già accaduto con il modello dal quale trae origine, 208. Anche qui, proprio come accaduto sulla Peugeot 208 ci si è affidati alla nuovissima piattaforma CMP – comune, tra l’altro – anche ad Opel Corsa. Una piattaforma furba, anche e forse soprattutto per l’adattabilità industriale visto che consente di essere utilizzata in presenza di motorizzazioni benzina, diesel ed elettriche.  

Video Live dalle 19:30 del 10 Settembre 2020

La nuova Peugeot 2008 2020 è quindi anche elettrica e viene realizzata in fabbrica assieme alle cugine termiche.

Sette anni dopo abbiamo quindi una 2008 di dimensioni più grandi – soprattutto la lunghezza è cresciuta, di ben 14 cm – portando il totale a 4 metri e 30. Con lei va su anche il passo, +7 cm – per un totale 2 metri e 60 che oltre a dare un’immagine di una 2008 più imponente ha anche il ruolo di migliorare la vita e la qualità a bordo.

A vederla così, primo impatto – sembra di avere a che fare con una Peugeot 3008 in scala ridotta. Che poi, di fatto è così. Il look si rifà parecchio alla recente 208, con le caratteristiche luci diurne a LED che ormai servono più che altro a far riconoscere una Peugeot anche da lontano.

Design originale

Fiancata e tetto scendono in modo più accennato, favorendo l’abitabilità di chi siede dietro e la possibilità di caricare meglio l’auto. E al posteriore l’occhio finisce per cadere sui fari a LED con i soliti tre artigli rossi, legati da una fascia nera e lucida. Dettagli, tanti, tutti insieme che rendono questa 2008 molto, ma molto più personale della prima generazione.

A proposito di spazio. La capacità di carico della nuova 2008 è stata migliorata di 10 litri rispetto al precedente modello e tocca oggi i 434 litri – 405 nel tradizionale bagagliaio più altri 29 nascosti sotto il pianale. Insomma, non è il miglior risultato del segmento, ma è un dato su cui ci si può stare. Abbattendo gli schienali si può raggiungere la capacità massima di 1044 litri – la soglia per il carico è un po’ alta da terra, ma il pavimento compensa visto che è inclinabile di 45 gradi.  

Anche gli interni ereditano, parecchio, lo stile delle Peugeot di ultima generazione. Sterzo dal diametro ridotto, gli strumenti – rigorosamente digitali alle sue spalle, le mille regolazioni – al millimetro, da fare affinché chi guida riesca a vedere tutte le zone del cruscotto. Ci vuole un po’ di abitudine, è vero, ma poi – se piacciono ovviamente – si rischia di non poterne più fare a meno.

Nuovi motori Peugeot 2008

E diamo infine un occhio alle motorizzazioni disponibili che come abbiamo detto viaggiano a benzina diesel ed elettricità. Con la prima si parte coi “mille-due” di cilindrata a tre cilindri della famiglia PureTech – due le opzioni da 100 o 130 CV. Stesse potenze che troviamo sul versante diesel, ma con la cilindrata dei BlueHDi che sale a un litro e mezzo. La nuova Peugeot 2008 elettrica ha invece un motore da 136 CV di potenza per un’autonomia di 320 Km.

Articolo precedenteCon Mini Cooper SE verso il Grand Canyon francese
Articolo successivoNuova Maserati MC20 2020
Di Roma e “della Roma”, Classe 1981. Da piccolo sognavo di scrivere per la “profumata e romantica” carta stampata, ma il destino e un po’ di fortuna mi hanno portato prima in TV e poi su Internet! In rete ho scoperto un ruolo del quale ignoravo l’esistenza: il “Content Provider”. E così negli ultimi anni ho scritto, realizzato video, viaggiato e guidato le auto più belle del mondo per Yahoo!, Michelin e Automobile.it. In mezzo tante collaborazioni con Autoblog, Infomotori etc. E il futuro chissà, intanto cerco di fare quello che forse mi riesce meglio: raccontare le auto, anche con ilTestDrive.