Nuova Suzuki Vitara: il testdrive

Oggi siamo venuti sul Lago per mettere alla prova le doti della nuova Suzuki Vitara 2019 - la quarta generazione del SUV di segmento B della casa giapponese.

 Mille Turbo e da 112 CV di potenza. Questo è il motore benzina che fa fatto sloggiare il vecchio e ingombrante 1.6 aspirato. Adesso, a parte il discorso di convenienza del mettere in garage un’auto con meno kw. Qui c’è il turbo a far la differenza e quelli che sembrano pochi, 112 CV – si sentono uno per uno. 

Nel variegato mondo automobilistico, non mancano quelle case che alzano l’auto di una manciata di mm e dicono: ecco il nostro SUV! Filosofia che evidentemente, e foto ortunatamente non abbracciano i ragazzi di Suzuki che alla voce SUV compatto, o B-SUV – piazzano questa quarta generazione di Suzuki Vitara. Un’auto camaleontica, e che per molti aspetti sembra quasi fingere ciò che non è…

Finge eccome la Suzuki Vitara, e lo fa con una disinvoltura che ci lascia a bocca aperta. A guardarla sembra un SUV di grandi dimensioni. Falso: l’apparenza inganna e la lunghezza non va oltre i 417 cm – il che pone questa Vitara come perfetta rialzata alternativa a chi usa tanto l’auto in città. Vero, il look non è di quelli che fanno girare la testa quando è ferma al semaforo – ma il design sembra davvero riuscito. E’ fresco, giovane – assolutamente non “serioso” o noioso come molti altri B-SUV. Poi con questa carrozzeria bicolore – arancio e nero di serio ha ben poco. 

Lo spazio all’interno è ideale per chi siede davanti. La posizione di guida è rialzata, i sedili ben disegnati contengono bene e morbidi il punto giusto per non stancarsi anche dopo molti km alla guida. Ottimi gli spazi anche per chi siede dietro con qualche distinguo. A star davvero bene saranno i due passeggeri laterali, con quello centrale che dovrà un po’ vedersela col tunnel centrale. Agli altri lo spazio per le gambe non manca, mentre latita un po’ quello per la testa. Insomma, se avete un amico che fa il giocatore di basket meglio farlo sedere davanti.

Sempre in tema di spazio, la capacità di carico del bagagliaio è di 375 litri – estendibili a 1.120 se facciamo fuori i passeggeri posteriori e scegliamo di viaggiare i due.

E torniamo a spendere due parole per questo motore. Come dicevamo sotto il cofano di questa Suzuki Vitara troviamo (tra gli altri…) questo benzina da appena un litro di cilindrata e 112 CV di potenza. E qui si resta davvero a bocca aperta – sembra davvero che i cavalli a disposizione siano di più. Si ha una brillantezza che raramente abbiamo incontrato su auto a 3 cilindri. Ecco, probabilmente l’unico neo sta proprio nella natura di un 3 cilindri, un po’ più rumoroso se si viaggia alti di giri. In ogni caso, è buono il lavoro fatto dai tecnici Suzuki per quanto riguarda l’insonorizzazione e poi, se guardiamo ai consumi – un po’ rumore ci può stare. In media si percorrono 15 ma anche 16 Km per litro… 

Non c’è – un’alternativa diesel, questa la scelta del quartier generale Suzuki – mentre è molto variegata l’offerta di trazioni e trasmissioni, abbinabili già con questo “millino”. Il nostro è un 4×2 a trazione anteriore (molto urbano) con cambio manuale – ma è disponibile anche automatico a 6 rapporti – così come si può avere anche la Vitara 1.0 4×4 – manuale o automatica. Consiglio? Se serve la trazione integrale meglio affidarsi al più rotondo 1.4 turbo da 140 CV!    

Articolo precedenteNuova Volkswagen T-Roc: il testdrive
Articolo successivoAuto ibride: le novità del 2019
Di Roma e “della Roma”, Classe 1981. Da piccolo sognavo di scrivere per la “profumata e romantica” carta stampata, ma il destino e un po’ di fortuna mi hanno portato prima in TV e poi su Internet! In rete ho scoperto un ruolo del quale ignoravo l’esistenza: il “Content Provider”. E così negli ultimi anni ho scritto, realizzato video, viaggiato e guidato le auto più belle del mondo per Yahoo!, Michelin e Automobile.it. In mezzo tante collaborazioni con Autoblog, Infomotori etc. E il futuro chissà, intanto cerco di fare quello che forse mi riesce meglio: raccontare le auto, anche con ilTestDrive.