Auto ibride: le novità del 2019

Il processo che ci porterà ad avere tutti un’auto elettrica è già iniziato.

Le abitudini probabilmente cambieranno e se oggi capita di assistere a litigi tra automobilisti per un parcheggio – tra qualche anno potremmo vedere risse per accaparrarsi una colonnina di ricarica… in una specie di “Blade Runner” della mobilità ambientalista. Nel frattempo, con la storia appena descritta ancora (fortunatamente) all’orizzonte c’è già un ottimo antipasto di mobilità green: ed è l’auto ibrida! 

L’auto ibrida non ci salverà (in futuro) – però ci sta salvando “oggi”. Rappresenta quella transizione che ci condurrà nel giro di un paio di decenni, probabilmente anche meno, a dire addio a benzina e gasolio. E’ cosa buona, perché abbina il carburante tradizionale ad un motore elettrico. E’ cosa furba, perché tra i due motori non c’è rivalità, ma collaborazione: ad esempio: viaggiando a benzina, rilasciando il gas – la decelerazione ricaricherà la batteria del motore elettrico, che a sua volta muoverà l’auto facendola viaggiare ad emissioni 0 – o all’occorrenza darà una spinta al motore benzina, così da farlo consumare e inquinare meno!

Ecco allora quelle che sono per noi le auto ibride più interessanti, in uscita proprio nel corso di questo 2019. Iniziamo con la Toyota Corolla – attesissima sostituta della forse poco originale Auris. Qui il design è effettivamente molto più accattivante. Rispetto al vecchio modello cresce in lunghezza, tocca così i 437 cm ed è in vendita con due motorizzazioni ibride: un 1.8 e un 2.0 – rispettivamente da 122 e 180 CV. Consumi ovviamente eccezionali, tra i 27 e i 30 Km per litro in base alle motorizzazioni.   

Seconda, terza e quarta novità tra le auto ibride in uscita nel 2019 è la Ford Kuga. Il SUV della casa dell’ovale blu non è mai stato ibrido, e per questo stavolta debutta con ben 3 diversi tipi di “ibridazzione”! Quest’anno via quindi alle vendite della Ford Kuga che potremmo definire ibrida “light” – con motore 2.0 Turbodiesel da 150 CV sostenuto da un “blando” sistema elettrico a 48V. La Ford Kuga Full Hybrid vedrà invece la luce l’anno prossimo, sarà dotata di un motore 2.5 a ciclo Aktinson (poco prestazionale, ma molto attento all’efficienza), trazione sia anteriore che integrale e cambio automatico. Per lei consumi attorno i 18 Km/litro. La terza via, forse la più interessante perché consentirà anche di viaggiare in modalità full electric per ben 50 Km – sarà infine la Ford Kuga ibrida Plug-In. Sotto il cofano avremo lo stesso motore da 2 litri e ½ della ibrida liscia. In media si portano quindi a casa consumi nell’ordine di circa 50 Km/litro. 

Restiamo nel segmento dei SUV, ma voliamo in Giappone. Il 2019 è infatti anche l’anno della nuova Honda CR-V Hybrid, che tra l’altro ha appena portato a casa le 5 stelle in fatto di sicurezza di EuroNCAP. Arriva un po’ per sostituire le CR-V diesel che non saranno più prodotte. Sotto il cofano c’è un 2.0 benzina che combinato con l’unità elettrica sviluppa 184 CV di potenza e si toccano “facili facili” i 180 Km/h. Interessanti anche i consumi considerate le prestazioni, attorno i 16 Km/litro.

Restiamo nel segmento dei SUV, ma voliamo in Giappone. Il 2019 è infatti anche l’anno della nuova Honda CR-V Hybrid, che tra l’altro ha appena portato a casa le 5 stelle in fatto di sicurezza di EuroNCAP. Arriva un po’ per sostituire le CR-V diesel che non saranno più prodotte. Sotto il cofano c’è un 2.0 benzina che combinato con l’unità elettrica sviluppa 184 CV di potenza e si toccano “facili facili” i 180 Km/h. Interessanti anche i consumi considerate le prestazioni, attorno i 16 Km/litro.

La quarta proposta di auto ibrida in uscita nel corso dell’anno ci porta nel dorato mondo di casa Mercedes – con il debutto di questa Classe E ibrida. Una trasformazione ottima per ridurre ulteriormente i consumi e le emissioni – già interessanti del 2.0 diesel da 194 CV della casa tedesca. Il bello è che in questo caso non ci fermiamo a 194 unità – ma passiamo direttamente ad addirittura 306 CV, frutto della collaborazione dell’unità elettrica da 90 kW. Si può quindi viaggiare solo in elettrico per una 50ina di Km. Si possono quindi portare a casa percorrenze di quasi 30 Km per litro. Ad un prezzo, ovviamente da vettura Premium: da circa 74 mila Euro. 

Articolo precedenteNuova Suzuki Vitara: il testdrive
Articolo successivoNuova Hyundai i20: il testdrive
Di Roma e “della Roma”, Classe 1981. Da piccolo sognavo di scrivere per la “profumata e romantica” carta stampata, ma il destino e un po’ di fortuna mi hanno portato prima in TV e poi su Internet! In rete ho scoperto un ruolo del quale ignoravo l’esistenza: il “Content Provider”. E così negli ultimi anni ho scritto, realizzato video, viaggiato e guidato le auto più belle del mondo per Yahoo!, Michelin e Automobile.it. In mezzo tante collaborazioni con Autoblog, Infomotori etc. E il futuro chissà, intanto cerco di fare quello che forse mi riesce meglio: raccontare le auto, anche con ilTestDrive.