Macchine elettriche: ecco le migliori

Scopriamo quali sono le auto elettriche più interessanti in uscita nel corso del 2019.

Le macchine elettriche stanno per prendere il sopravvento? Parrebbe così e poco importa se è più facile trovare un idraulico ad agosto piuttosto che una colonnina di ricarica in centro città. Scherzi a parte – poche, ma qualcuna c’è – come non mancano molte alternative di auto elettriche, trasversali tra un segmento e l’altro. Vediamo allora quali sono le più auto elettriche più vendute in Italia, ma soprattutto analizziamo gli aspetti maggiormente interessanti quando si parla di macchine elettriche: come l’autonomia, il tempo per ricaricarle da casa, senza colonnine veloci quindi e – chiaramente il prezzo.

Smart elettrica

Iniziamo la nostra carrellata in ordine di prezzo con la Smart elettrica. Autentico mito tra le citycar per eccellenza. La più piccola di casa Mercedes a zero emissioni è anche disponibile con 3 carrozzerie: For4 e For2 sia Coupé che Cabrio. Chiaro che la versione a 2 posti sia la nostra preferita – perfetta per la frenetica urbana. Con lei si “gioca in un fazzoletto” come direbbe il mitico Bruno Pizzul – grazie ad una lunghezza inchiodata sempre attorno i 2m70cm – per lei l’autonomia è di 160 Km. La ricarica si completa in 6-8 ore. 

Smart elettrica
Smart EQ ForTwo 2020

Per la casa della losanga la prima scelta elettrica è rappresentata dalla Renault Zoe. Modello su cui la casa francese da l’impressione di esser tornata ad investire – dopo il tiepido lancio di qualche anno fa. Per lei un’ottima autonomia di ben 300 Km “reali”. Design tondeggiante e tempi di ricarica da “scarica” ad 80% di 5 ore e mezza. 

Il segmento dei b-SUV elettrici vede senz’altro come modello rappresentativo la Hyundai Kona. Con lei è possibile fare un vero e proprio viaggio senza pensare troppo all’autonomia. Il motore elettrico consente infatti di percorrere fino a 450 Km con una ricarica – tantissimi, recuperabili in poco più di 9 ore caricando da casa. Interessantissime anche le prestazioni: con la velocità massima di 167 Km/h.    

La capostipite tra le auto elettriche è sen’zaltro la Nissan Leaf. Progetto che paga qualcosa per la sua anzianità anche siamo freschi di nuovo design. Dimensioni da auto “media” per lei, meno adatte alla città di una Smart o ai viaggi se guardiamo a Kona. Sufficiente l’autonomia dichiarata, da 270 Km per la Leaf da 149 CV. Peccato anche per i materiali degli interni: con 40 mila Euro di assegno da staccare ci aspettavamo qualcosa di più. Per la ricarica prepariamo prima il piano ferie: si va da 21 a 32 ore in base al tipo di potenza del motore.   

E chiudiamo il nostro excursus tra le auto elettriche più diffuse con la BMW i3. Elettrica dall’anima sportiva, è in listino in versione normale ed S. La prima regala 170 CV e 250 Nm di coppia – la BMW i3 S porta la cavalleria a 184 e 270 Nm! In entrambi i casi l’autonomia è di 260 Km. Solo da Roma a Firenze, vero, ma con una buona dose di stile ed eleganza.